This post is also available in:
Français
Vantaggi del sistema
Un regime di temperatura estremamente bassa e un corpo scaldante molto grande offrono condizioni di vita di qualità e puro piacere di vivere.
– emissione di calore uniforme ed equilibrata;
– distribuzione uniforme della temperatura sul pavimento e nello spazio;
– profilo di temperatura quasi ideale (piedi caldi e testa fredda);
– selezione del regime di temperatura per ogni spazio separatamente;
– accettabilità dal punto di vista del design degli spazi (senza radiatore)
– non provoca rumori, odori, circolazione di polvere e temperature superficiali inaccettabili al corpo;
– buone possibilità di regolazione;
– possibilità di scegliere la versione a pavimento, a parete o combinata.
Elevato standard di igiene
il riscaldamento a pavimento impedisce in gran parte lo sviluppo di microrganismi.
Meno polvere, acari, batteri e allergie.
Sicurezza
Il sistema funziona a una bassa tensione sicura di 3-48 V. È possibile girare o bagnare i nastri scaldanti senza conseguenze.
Nessun costo di manutenzione
Semplicemente non c’è manutenzione regolare. Non ci sono quindi costi annuali di manutenzione per caldaie, cisterne, camini e corpi scaldanti.
Perché scegliere il riscaldamento i-eco 12V
Il sistema ha il corpo scaldante più grande sul mercato. Copre fino all’80% della superficie del pavimento (tubi dell’acqua – coprono fino al 20%, cavi 230 V – fino all’8%).
Il regime di temperatura, cioè temperatura di esercizio, è in accordo con la copertura. Pertanto, è possibile riscaldare l’ambiente senza sovracca
richi di temperatura di qualsiasi rivestimento a pavimento e garantire una migliore distribuzione del calore sul pavimento e nell’ambiente.
Investimento iniziale
Il riscaldamento I-eco appartiene al cosiddetto riscaldamento locale, per il quale non sono necessari una sala caldaie, camino o magazzino di energia. Ecco perché è significativamente più economico dei sistemi centrali. Il costo per la costruzione di una sala caldaie, camino e magazzino di energia supera solitamente l’investimento iniziale completo del nostro riscaldamento.
Consumo
Il nostro riscaldamento non ha perdite energetiche tipiche per gli impianti centrali (perdite sale caldaie, perdite trasferimento di energia al riscaldatore, perdite sulla regolazione). Poiché il riscaldamento a pavimento ha quasi l’ideale profilo di temperatura. Il corpo scaldante molto grande consente un regime di temperatura estremamente
bassa. La regolazione è diretta, regolabile e separata per ogni spazio. In questo modo abbiamo soddisfatto tutte le condizioni per la massima efficienza energetica.
Con meno energia, semplicemente non è possibile riscaldare bene un edificio! Le spese di riscaldamento sono proporzionali a quello.
Costi di manutenzione
La manutenzione regolare semplicemente non c’è. Non ci sono quindi costi annuali di manutenzione per caldaie, cisterne, camini e corpi scaldanti. La manutenzione straordinaria e i guasti sono rari e non finanziariamente esigenti.
Durata
- La durata stimata dei nastri scaldanti è di oltre 100 anni.
- La durata stimata del trasformatore è di oltre 50 anni.
Nelle categorie dei costi di manutenzione e della durata, il nostro sistema di riscaldamento non ha concorrenza.
Il sistema sostituisce completamente il prezzo relativamente alto dell’elettricità come fonte energetica con un basso investimento iniziale, massima efficienza energetica, durabilità e l’inesistenza dei costi di manutenzione.
Risparmio di spazio
Il riscaldamento a pavimento i-eco con nastri di alluminio non necessita di sala caldaie, camino o magazzino di energia. Inoltre, consente la progettazione interni senza restrizioni con radiatori o altri riscaldatori visibili. Il costo del risparmio dello spazio abitativo di solito supera l’investimento nel sistema di riscaldamento.
Utilizzo
- Lo spessore dei nastri scaldanti è di 0,250 mm. È possibile posarli sotto il massetto, sul massetto o sui pavimenti esistenti.
- I nastri possono essere posati sul pavimento, sulla parete o sul soffitto. È possibile anche combinare le versioni. Indipendentemente dalla posizione, il corpo scaldante offre un piacere superiore.
- I nastri scaldanti non vengono posati sulla griglia, ma in base alle esigenze delle singole parti dello spazio. Meno intensità sulle pareti interne, più intensità sotto le finestre e sulle pareti esterne, intensità ideale su superfici calpestabili.
- La maggiore intensità garantisce un maggiore isolamento delle pareti esterne e l’eliminazione della condensa dalle superfici vetrate (recupero).
- Più basso è il regime di temperatura, minore è la potenza installata richiesta. Ecco perché il sistema risolve anche problemi con installazioni elettriche sovraccariche.
- Posiamo i sistemi per ogni spazio separatamente. I lavori sulla struttura possono essere completati simultaneamente o successivamente o gradualmente. È anche possibile la posa graduale in uno spazio.
Comfort
Con un regime di temperatura estremamente bassa e un corpo scaldante molto grande, il riscaldamento vi offre un puro piacere. In effetti, la qualità di una vita confortevole riceve la massima attenzione.
Il sistema ha un corpo scaldante molto grande e un regime di temperatura estremamente bassa, ovvero la temperatura di esercizio. La temperatura dei pavimenti nelle stanze dove ci fermiamo più a lungo è prossima ai 26° C, ovvero 10° C in meno rispetto alla nostra temperatura corporea.
Le système comprit un très gros réchauffeur et un régime de température/température de fonctionnement extrêmement basse approprié. Dans les pièces où nous restons habituellementest, la température des sols est proche de 26° C, soit 10° C de moins que notre température corporelle.
Igiene
La differenza principale tra il “radiatore” e il riscaldamento a pavimento è nel modo in cui il calore viene trasmesso nella stanza. Il riscaldamento a pavimento irradia in modo uniforme, o irradia il calore, e i radiatori lo convertono, ovvero lo trasmettono facendo circolare l’aria. In questo modo, oltre al calore, si trasmettono nello spazio la polvere e tutti gli organismi microbiologici che crescono sul terreno umido. Riscaldando, cioè asciugando il terreno, il riscaldamento a pavimento impedisce in gran parte lo sviluppo degli organismi citati.
Quindi: meno polvere, meno acari, meno batteri, meno allergie…
Impatto sulla circolazione sanguigna
Il regime a bassa temperatura esclude completamente la possibilità di un impatto negativo sul sistema vascolare!
Ad esempio: se volete sentire il calore del pavimento, che viene riscaldato a 26° C, dovete appoggiare una mano sul pavimento e l’altra sul muro.
La teoria secondo cui il riscaldamento continuo può influire negativamente sul sistema cardiovascolare è nata nel tempo in cui si utilizzavano le stesse caldaie con regime di riscaldamento ad alta temperatura per il riscaldamento a pavimento e “a radiatori”.
Sicurezza
Il sistema funziona a una bassa tensione sicura di 3-48 V. È possibile girare o bagnare i nastri scaldanti senza conseguenze. La riparazione di eventuali danni al nastro è facile. I danni possono essere localizzati sotto il massetto e sui rivestimenti del pavimento. Non c’è pericolo di fuoriuscita.
I valori delle radiazioni elettromagnetiche sono notevolmente inferiori a quelli consentiti. Per una “sensazione migliore”, su richiesta del cliente, non stendiamo i nastri scaldanti sotto il letto. Quindi non ci sono effetti nocivi delle radiazioni EM!
Domande e risposte frequenti
In i-eco d.o..o, ci impegniamo costantemente per la qualità dei nostri sistemi e, di conseguenza, la soddisfazione dei nostri clienti. Ecco perché il tuo feedback è prezioso per noi.
Per qualsiasi ulteriore informazione inviateci un messaggio e vi risponderemo il prima possibile.
In cosa consiste un sistema di riscaldamento i-eco?
Il prodotto è costituito da un gruppo di alimentazione, corpo scaldante e regolatore (termostato).
Forniamo il gruppo di alimentazione in un alloggiamento in acciaio protetto dalla corrosione e dai normali carichi meccanici. Di solito è posato vicino a un armadio elettrico. È visibile solo il coperchio.
Il corpo scaldante di questo sistema è costituito da nastri di alluminio isolato di larghezza 6, 8, 12 o 17 cm e di spessore 0,2 mm. Vengono posati sotto o sul massetto del pavimento, oppure sotto il cartongesso o la malta nella versione a parete e vengono alimentati con elettricità trasformata in bassa tensione (da 3 V a 48 V).
Possiamo anche posare nastri scaldanti su pavimenti esistenti.
Posso controllare il sistema tramite uno smartphone?
La regolazione avviene con un termostato ambiente regolabile digitalmente per ogni stanza separatamente. Offriamo anche il controllo remoto e l’installazione dell’applicazione.
Qual è la potenza termica del sistema i-eco?
La potenza del gruppo di alimentazione è determinata dalla dispersione termica dello spazio coperto.
Le dimensioni dei nastri scaldanti dipendono dall’emissione di calore specifico desiderata (W / m 2) del riscaldamento.
L’emissione di calore specifico è limitata dalla temperatura del pavimento consigliata in alcune stanze.
Ciò equivale a:
23–28° C per aree residenziali (emissione di calore specifico 30 –80 W / m 2)
28–32° C per bagni o zone marginali su pareti esterne o sotto superfici in vetro
(emissione di calore specifico 80–120 W / m 2)
Per il riscaldamento di spazi aperti o superfici (terrazzi, balconi, passi carrai) installiamo
80–150 W / m 2
Se le perdite di calore degli spazi chiusi richiedono una forza specifica superiore a quella raccomandata, possiamo fare un design a parete o reindirizzare la superficie passiva del pavimento.
Fornite un servizio completo?
Ci occuperemo di tutto noi: consigliamo, redigiamo il piano e presentiamo i vantaggi di
riscaldamento a pavimento i-eco.
Il nostro team esperto poserà tutte le installazioni necessarie per la posa del sistema i-eco – in modo rapido, professionale e
affidabile.
Offriamo un servizio rapido e un supporto affidabile. La perfezione del sistema insieme al nostro servizio vi garantiranno un sonno tranquillo.
Contatto
+41 /912 209 133
SM Swissmmobile SA
Via Carlo Maderno
6900 Lugano
Switzerland
info@ecoamon.com